Home Artists Posts Import Register

Content

Hi Patreon!

I asked myself whether or not it was right to use this channel to also remember important events that have marked the course of our history over the years.

Then I said to myself that this channel was created to give relief in tiring days and to abandon worries for a few minutes, but also to share thoughts and emotions even if these are sometimes as strong as today; and then I think this project was born to tell stories and this is a story told but unfortunately true.

I think everyone knows what the anniversary is today: it is the anniversary of the atomic bombing of Hiroshima, the first Japanese city, and of history, to be hit by the nuclear bomb. And 75 years later we are still here to remember not to forget!

 The President of the Italian Republic Sergio Mattarella, today issued the following declaration that I sign:

"Italy strongly supports the goal of a world free from nuclear weapons, through a progressive approach to disarmament that provides for the responsible involvement of each state.

Paying homage to the countless victims of those tragic events and to the many who, after surviving the bombings, suffered the devastating effects of radiation, means striving to create a peaceful world to fulfill the promise engraved on the Hiroshima cenotaph: "WE WILL NOT REPEAT THE ERROR".

I can only close this memory by citing some songs that in the texts they gave against that August 6, 1945 giving you a starting point to listen to them and also to read the history of this day so sad and moving for humanity.

 "Enola Gay" of the OMD recriminates the release of the atomic bomb on Hiroshima by the homonymous US bomber, citing some terms used by the US forces during the mission, such as "Little Boy", the code name used for the bomb itself, and also the release time "8:15" (in the English text "eight-fifteen").

  Francesco Guccini and the Nomads, to whom they dedicated the officer of Hiroshima who was an American aviator to the officer Claude Eatherly. As an officer of the United States Air Force he took part in the mission which culminated with the release of the atomic bomb Little Boy on Hiroshima on August 6, 1945.

These are the two musical memories that come to mind but many many others have told the drama of this sad story.

Needless to say, this evening I will go to remember this anniversary by raising the banner of peace once again in the hope that the cry of "Stop" by many like me, will one day put an end to these massacres of innocent people and I will do it in company of the Modena City Ramblers concert to be held in Turin right in the historic "Hirshima Mon amour" club .. an evening with my whole family, not to forget.

A hug and LIVE FREEDOM ALWAYS, STARTING FROM THAT OF THOUGHT OF EXPRESSION AND THE FREEDOM OF FEELING YOURSELF.

°°°°°°°°°°°°°°°°°IT°°°°°°°°°°°°°°IT°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°IT°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ciao Patreon!

Mi sono posta la domanda se fosse giusto  o meno utilizzare questo canale per ricordare anche degli avvenimenti importanti che negli anni hanno segnato il corso della nostra storia.

Poi mi sono detta che questo canale è nato per dare sollievo nelle giornate faticose ed abbandonare per qualche minuto le preoccupazioni, ma anche condividere pensieri ed emozioni anche se questi alle volte sono forti come quello di oggi; e poi credo che questo progetto sia nato per raccontare storie e questa è una storia raccontata ma purtroppo vera.

Credo che tutti sappiano quale ricorrenza sia oggi:  è l’anniversario del bombardamento atomico su Hiroshima, prima città giapponese, e della storia, ad essere colpita dalla bomba nucleare. E 75 anni dopo siamo ancora qui a ricordare per non dimenticare!

 Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, oggi ha rilasciato la seguente dichiarazione che io sottoscrivo:

"L’Italia sostiene con forza l’obiettivo di un mondo libero da armi nucleari, attraverso un approccio progressivo al disarmo che preveda il responsabile coinvolgimento di ogni Stato. 

Rendere omaggio alle innumerevoli vittime di quei tragici eventi e ai moltissimi che, sopravvissuti ai bombardamenti, subirono gli effetti devastanti delle radiazioni, significa impegnarsi per creare un mondo pacifico per adempiere la promessa incisa sul cenotafio di Hiroshima: “NON RIPETEREMO L’ERRORE».

Non posso che chiudere questo ricordo citando alcune canzoni che nei testi hanno dato contro a quel 6 Agosto 1945 dandovi spunto per andarle a sentire e anche a leggere la storia di questa giornata così triste e commovente per l'umanità.

 "Enola Gay" degli OMD recrimina lo sgancio della bomba atomica su Hiroshima dall'omonimo bombardiere statunitense, citando alcuni termini usati dalle forze statunitensi durante la missione, come per esempio "Little Boy", il nome in codice usato per la bomba stessa, e anche l'orario dello sgancio "8:15" (nel testo in inglese "eight-fifteen"). 

  Francesco Guccini ed i  Nomadi,  a cui hanno dedicato all'ufficiale Claude Eatherly Il pilota di Hiroshima che è stato un aviatore statunitense. In qualità di ufficiale dell'United States Air Force prese parte alla missione culminata con lo sgancio della bomba atomica Little Boy su Hiroshima il 6 agosto 1945. 

Questi i due ricordi in musica che mi vengono in mente ma tanti tanti altri  hanno raccontato il dramma di questa triste vicenda.

Io, inutile dirlo, questa sera andrò a ricordare questo anniversario alzando ancora una volta la bandiera della pace nella speranza che il grido di "Stop" da parte di tanti come me, possa un giorno mettere fine a queste stragi di innocenti e lo farò in compagnia del concerto dei Modena City Ramblers che si terrà a Torino proprio nello storico locale "Hirshima Mon amour".. una serata insieme a tutta la mia famiglia, per non dimenticare .

Un abbraccio e VIVA LA LIBERTA' SEMPRE,  A PARTIRE DA QUELLA DI  PENSIERO DI ESPRESSIONE E LA LIBERTA' DI SENTIRSI SE STESSI.

Files

Comments

Anonymous

Perché no parlare anche di avvenimenti importanti del passato e del presente? Perché no parlare anche di problemi sociali? È bello (nel rispetto delle idee altrui) di esprimere le proprie valutazioni come fattore di crescita. Purtroppo oggi prevalgono l'arroganza e gli slogan invece del ragionamento e dell'approfondimento.

Anonymous

Sono pienamente in accordo con te, non dobbiamo dimenticare il passato lo dico da nipote di partigiano dell'Ossola e non dobbiamo nasconderci al presente, non facciamo gli struzzi e visto che l'informazione è sotto le nostre dita, basta saperle muovere bene e se poi ci mettiamo un pochino di leggerezza e di simpatia possiamo veramente cogliere i veri aspetti sociali e superare le difficoltà e le sfide quotidiane

SimoNonSoloRadio

Bizio nipote di un partigiano! Chissà quante storie ti ha raccontato tuo nonno...preservale perché la tradizione anche orale non venga mai a mancare Pensa che nei prossimi giorni intervistero' un signore che ha vissuto le guerre e che ora lavora il legno e purtroppo nessuno ha raccolto la sua testimonianza..lui ha 84 anni ed è bene preservare le testimonianze anche in audio video

SimoNonSoloRadio

E allora Filippo parliamone pure..per togliere questa ignoranza nel senso che si ignora e conoscere la nostra storia e quella dei altri popoli!